Ceramica Raku Handmade, arte giapponese e creatività italiana.
Ceramica Raku e Raku Occidentale
Un’arte affascinante che unisce design e tradizione
Dopo una formazione accademica in architettura e design, ho trascorso buona parte della mia carriera lavorando in contesti molto diversi, tra riunioni e monitor di computer, senza mai abbandonare la mia passione per il design.
Qualche anno fa, durante un’esperienza lavorativa all’estero, ho incontrato un eccentrico titolare appassionato di ceramica Raku, una tecnica di ceramica giapponese che mi ha subito affascinato. In particolare, sono stato colpito dalla variante di Raku Occidentale (Western Raku), caratterizzata da un processo di cottura unico e uno stile distintivo.
Questa scoperta ha acceso in me una profonda passione per il Raku, dandomi una nuova direzione. Come dice un amico: “la vita è perfetta”. Così, in poco tempo, mi sono ritrovato a Bologna per inseguire questo sogno.

Una passione dalle radici lontane
A Bologna, ho imparato la tecnica della tornitura presso ALBA – Associazione Laboratorio Belle Arti e approfondito le tecniche della ceramica Raku presso BACC – Bottega Arte Ceramica Casalecchio, immerso nel verde lungo il fiume Reno.
Grazie alla guida esperta di Silvia Elmi, ho scoperto i segreti del Raku giapponese e ho affinato la tecnica del Raku Occidentale. Ho trasformato il mio garage nel mio primo laboratorio di ceramica Raku e oggi quel piccolo spazio si è trasferito con me tra le colline del Monferrato, dove continuo a coltivare questa passione, fondendo terra, fuoco e design in ogni pezzo.
L’essenza della ceramica raku
L’essenza della ceramica raku, che grazie al fuoco vivo si ottengono pezzi unici e irripetibili – a mio avviso è paragonabile alla trasformazione che avviene all’interno di ognuno di noi attraverso un percorso di crescita interiore.
L’argilla e i colori vengono plasmati e modificati dal fuoco. Allo stesso modo, esotericamente parlando, il nostro corpo fisico – la materia – viene plasmata dal Fuoco dell’Anima.
Un’alchimia che rende e ci rende unici.
